A Tikehau tutte le persone che vi arrivano per la volta provano la stessa sensazione
« Il paradiso polinesiano esiste veramente, ci sono appena giunto »
LA LAGUNA E LA SUA FAUNA
Le forme quasi perfette dei suoi anelli corallini, l’estensione infinita del blu della sua laguna, la bellezza degli alberi di cocco, la rarità dei suoi abitanti, tutto concorre qui alla calma e alla serenità che sono le parole chiavi per un soggiorno, al quale il visitatore fa fatica a metterci un termine.
A 300 Km a Nord-Est di Tahiti e a qualche Km da Rangiroa l’atollo di Tikehau assomigila a un’immensa piscina naturale a forma, con le sue lunghe spiagge di sabbia bianca e rosa, che circondano la sua laguna. È sopranominata anche isola dalla sabbia rosa. Nelle sue acque dei pesci multicolori, di tutte le forme, centinaia di specie di coralli, offrono un incredibile spettacolo ai suoi visitatori di passaggio.
Jacques Cousteau ha definito il mare che la circonda, come uno dei più pescosi al mondo. La pesca è, naturalmente, l’attività economica principale degli abitanti. Utilizzano spesso dei « parchi a pesci » in prossimità del passaggio (passe). I pescatori praticano tutte le forme di pesca. Tikehau è la più grossa fornitrice di pesce fresco per il mercato di Papetee.
I FIORI DI TIKEHAU
Dei magnifici aberi di cocco ben curati, danno questa sensazione di verde, già ben visibile all’arrivo in aereo. Sulle sue isole (motu) lo spettacolo di miriadi di uccelli meritano una visita.
Si possono scoprire degli uccelli come le « rouserolle » dal lungo becco, i « ptilope » delle Tuamotu, i « Lori Nonnette » (una specie rara, anche chiamata « Lori blu » di Tahiti), le Sterne, i « Fous » con i piedi rossi e le « Fregate Ariel ».
L’isola presenta un solo passaggio (passe), questa apertura permette che le navi accedano all’atollo. Il passaggio, chiamato TUHEIAVA è situato a nord-ovest e vi sorge un villaggio di pescatori. Su entrambi i lati del passaggio si estendono i famosi « parchi a pesci », mentre alla sua uscita si trova un sito per surf rinomato.
LA VITA SULL’ATOLLO
Il villaggio è situato su una grande isola (motu), chiamata TUHERAHERA, dove si trova anche l’aeroporto. Le abitazioni fatte in legno e tetto in lamiera ondulata, sono circondate da giardini molto alberati e colorati, generalmente ben curati. La popolazione conta circa 450 abitanti, nel villaggio è presente la sede municipale, l’ufficio postale, due negozi, un piccolo porto per le navi che trasportano merci, una marina, un infermeria e uno stabile anticiclone.
Una strada permette di fare tutto il giro di questo piacevole villaggio e di accedere alle spiagge di sabbia bianca, lato laguna, dove si trovano il più alto numero di pensioni, mentre si puo’ accedere alle grandi spiagge selvagge, lato oceano Pacifico, si puo’ passeggiare sulla barriera corallina piatta, che affiora dall’acqua e ammirare le « feau » sculture naturali dei coralli.